RIPARTIAMO DAL PASSATO

Teatro Summarte  Aprile 2022

 

Ripartiamo dal passato è la rassegna  teatrale ideata e realizzata dal Teatro Summarte di Somma Vesuviana, con l’ausilio della Camera di Commercio di Napoli. La direzione artistica, affidata ad Alfonso Cavaliere, ha voluto confermare il suo legame con la tradizione napoletana per riavvicinare il pubblico dopo un’intensa fase di stallo.

La rassegna prevede tre spettacoli che vertono su leggende e miti di Napoli ed attraverso allegorie  interrogano l’uomo moderno. 

La tradizione nostrana sarà protagonista della rassegna, attraverso gli spettacoli, veri e propri rappresentazioni del “teatro napoletano”, che spazieranno da Viviani, alla leggenda di “Colapesce”, ad Eduardo, accompagnando lo spettatore in un viaggio nella tradizione.Questo viaggio sarà accompagnato anche dalla proposta dei prodotti della nostra terra, per unire in un piacevole connubio mente e palato. La riscoperta delle tradizioni in tutte le sue sfaccettature vuole essere cardine di questa rassegna. A rafforzare il legame con il territorio saranno presenti stand informativi e mostre dedicate, grazie alla collaborazione con l’ Accademia Vesuviana di tradizioni etnostoriche”. Ruolo importante della rassegna sarà ricoperto dalla visione dello spettacolo “Raccontando Eduardo” trasmesso dall’emittente Quarto Canale Flegreo. Si è discusso molto durante il periodo pandemico sulla innaturalezza della visione del teatro  attraverso i mezzi di comunicazione digitali (tv, web, streaming, etc..) ma allo stesso tempo proprio grazie a  questa esperienza forzata è stata riscoperta una nuova forma d’arte che ha trovato in qualche modo la sua ragion d’essere, intercettando un pubblico prima di allora estraneo al teatro.  Proprio per questo motivo la gestione artistica ha deciso di inserire nella rassegna la trasmissione televisiva di uno spettacolo sulla tradizione; in particolare riproponendo proprio un lavoro su Eduardo De Filippo le cui commedie, trasmesse in televisione, hanno accompagnato la crescita di intere generazioni. 

 argomenti comuni della nostra tradizione, rinnovandola nei modi e nel linguaggio attraverso una rivisitazione  fruibile, divertente e  adatta a tutti.

I tre titoli sono:

“Beniamino dell’avanspettacolo “è uno spettacolo ideato sul genere di teatro che ha imperversato in Italia dagli anni ’30 agli anni ’70, di gusto popolare e che, in origine, precedeva o seguiva la proiezione dei film programmati in quelle sale sparse in tutta la penisola e che avviarono la trasformazione da teatri a cineteatri. ( 11 Aprile 2022 ore 11.00 e 20.30 )

“Raccontando Eduardo” sulla vita umana ed artistica di Eduardo De Filippo di Antonio Vitale  che sarà  trasmesso sull’emittente televisiva Quarto Canale Flegreo. (16 aprile 2022 presso Teatro Summarte ore 20.30 - 21 Aprile in diretta TV su Quarto Canale Flegreo  648 del Digitale Terrestre)

“Colapesce. La Leggenda” ricorda l’importante legame che c’è non solo fra il Sud Italia e il Mediterraneo, ma anche tra l’essere umano e il suo ambiente, la sua essenza.  22 Aprile 2022 ore 11.00 e 24 Aprile ore 20.30

 

Prossimi Eventi Teatro Summarte

 

 

JOE BARBIERI BIG BANG
Mercoledì 7 maggio 2025
Il Teatro Summarte organizza al Teatro Acacia il concerto di Joe Barbieri.
Nuovo Album  Big Bang, il settimo album di inediti di Joe Barbieri. Ad anticiparlo è il singolo "Il Mio Miglior Nemico", lanciato lo scorso 20 dicembre 2024 su tutte le piattaforme di streaming. Con un sound più funk e sensuale, il proverbiale gusto jazz di Barbieri si apre a nuove sonorità senza rinunciare alla cifra stilistica che l'ha reso quello che conosciamo. Con lui sul palco dei fuoriclasse del jazz, Pietro Lussu alle tastiere, Daniele Sorrentino al basso e Bruno Marcozzi alla batteria



MARIO VENUTI- TRA LA CARNE E IL CIELO FULL BAND

TRA LA CARNE E IL CIELO TOUR il nuovo progetto live di MARIO VENUTI.

Dopo uno strepitoso tour nei club e teatri di tutta Italia, in cui ha celebrato il

doppio traguardo dei suoi 60 anni e i 40 anni di carriera, Venuti riparte con

un nuovo progetto che prende il nome dall’undicesimo album di inediti uscito il 19

aprile 2024 e prodotto da Microclima.

Sul palco una nuova formazione:

Mario Venuti chitarra e voce, Peppe Milia e Giuseppe Nasello alle chitarre,

Eusebio Getulio al basso, Franco Barresi alla batteria e Gabriel Prado alle

percussioni.

“Quando mi chiedono se penso prima le parole o la musica io rispondo che

penso prima il suono. Poi il resto viene da sé. Lo stesso vale per un concerto.

La scaletta nasce in conseguenza al sound che ho in mente. Per questo nuovo

spettacolo mi risuonano nelle orecchie le percussioni che sanno di Africa e

Brasile assieme alle chitarre elettriche che sanno di Beatles, di Talking Heads.

Le canzoni, anche quelle mie più popolari, dovranno adattarsi a questo sound

e allora sarà un bel viaggio, una scoperta di quella materia sempre viva che

sono le canzoni”Con questo concerto, il pubblico avrà l'opportunità di riscoprire i grandi successi

che hanno definito la carriera dell'artista, e di apprezzare i brani tratti dal suo

ultimo album: da Napoli-Bahia, il primo singolo uscito a maggio del 2023 a

Degrado, l’ultimo brano che ha accompagnato l’uscita del nuovo disco.

Lo spettacolo promette di essere un'esperienza coinvolgente e divertente, in

cui gli spettatori potranno fare un viaggio emozionante attraverso passato e

presente.

TICKET QUI: 

🔹 Venerdì 16 maggio 2025ALLAN HARRIS in concerto 🎺

Ticket: https://www.etes.it/sale/event/87412/jazz%20e%20baccala'%20-%20allan%20harris?idProdotto=87412