I Giovedì della Danza

Danza, musica e arte: dal 22 settembre al 1° dicembre il Summarte di Somma Vesuviana diventerà teatro della rassegna Oltre la linea d’inverno Festival dedicata al mondo della danza contemporanea.

La danza contemporanea torna sotto i riflettori con Oltre la linea d’inverno Festival, la rassegna a cura di Sabrina D’aguanno e Rosario Liguoro, che per l’edizione 2022 mette da parte la sua vocazione itinerante e diventa stanziale. Dal 22 settembre al 1° dicembre, 10 appuntamenti, a cadenza settimanale, con la sperimentazione del linguaggio corporeo, con I giovedì della danza al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto, Arti Riunite, concepito secondo una visione multidisciplinare dell’arte.

<<Non solo teatro ma creatività in tutte le sue forme d’espressione – spiega Marco Panico, direttore del Teatro Summarte. Il progetto Arti Riunite, ha come obiettivo  l’idea di riunire tutte le arti nobili in una sola grande rassegna. A cominciare dalla danza contemporanea alla quale il nostro teatro ha dato fino ad ora solo spazi temporali circoscritti. Con i giovedì della danza ci apprestiamo verso una programmazione costante e continua nel tempo. Ma anche l’arte figurativa rientra di buon grado nel programma, a dimostrazione di come il nostro teatro vuole proporsi come un contenitore di idee molto ampio. Fino al 30 settembreospitiamo la mostra Lucerne, a cura dell’Accademia Etnostorica>>.

Gli spettacoli dal 22 settembre al 6 ottobre

Si parte giovedì 22 settembre, ore 21.00 conHUMAN-Duo, coreografie di HumanBodies. Dinamiche e ritmi, passione e corporeità contraddistinguono i duetti che sialterneranno sulla scena. Parliamo di creazioni di giovani autori, frutto di un laboratorio sperimentale sotto la guida di Emma Cianchi, il cui obiettivo è quello di raccontarsi, mettendo a nudo la storia individuale e collettiva.

Giovedì 29 settembre la programmazione prosegue con due performance: Quadri 2022 e Funamboli. La compagnia Excursus/Pindoc di Ricky Bonavita porta in scena Quadri 2022, un programma contenitore con nuovi allestimenti di sezioni coreografiche appartenenti al repertorio più recente della compagnia, accompagnati da brani di nuova creazione. Tornano le tematiche emozionali e il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi, nonché sulle relazioni che fra di essi intercorrono in scena, ma con differenti possibilità compositive. Coreografie di Ricky Bonavita e Claudia Pompili; musiche di Alke Parmerud, Erik Michael Karlsson, Philip Glass; scene e costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari. Interpreti: Claudia Pompili, Andrea Di Matteo, Antonio Taurino.

 

A seguire, Funamboli/high wire walks di Akerusia Danza. Una poetica messa in scena dell’audacia, della solitudine, ma allo stesso tempo del gesto, dell’eleganza, la ricerca quasi esasperata di un equilibrio, di una volontà e di una forza interiore tali da superare difficoltà e imprevisti. Ideazione artistica e coordinamento coreografico Elena D’Aguanno; vocal performance e drammaturgia Massimo Finelli; interprete e scrittura corporea Fabrizio Varriale; light designer Ciro Di Matteo

Giovedì 6 ottobre, Excursus/Pindoc va in scena con due differenti performance. ELEGIA è una libera indagine sul personaggio maschile, decontestualizzato da condizionamenti storici o narrativi, osservato attraverso vari aspetti della sua molteplice identità, della sua anima, delle sue relazioni, del suo vissuto emozionale. Più tipologie di personaggi si alternano e si incontrano sulla scena, dando luogo a suggestioni e atmosfere variopinte. Coreografia e regia di Ricky Bonavita; musiche originali ed editing sonoro di Francesco Ziello; musiche di repertorio: Rachmaninoff, Chopin, Debussy; costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari; Disegno luci di Danila Blasi. Interpreti: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita. A seguire Due Uomini Sfiniti, coreografia di Valerio De Vita. Quando due persone si incontrano si innesta un’alchimia di contraddizioni e complicità che porta a uno stravolgimento interiore. I gesti completano gli allacci relazionali tra due corpi che vogliono vivere in simbiosi quel momento e i loro movimenti creano la cornice per un quadro di chiaroscuri in continua definizione. Interpreti: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani. Musica: Huron – Breaking out; Olafur Arnalds – Out to sea; Max Richter – Modular Astronomy; Max Richter – The departure suite; Olafur Arnalds – Himininn er ao hrynja, en stjornurnar fara per vel.

 

Prossimi Eventi Teatro Summarte

Al via la nuova stagione teatrale 2025-2026 del Teatro Summarte: risate, emozioni e grandi nomi per un anno imperdibile

 

Somma Vesuviana, 20 giugno 2025 –
Il Teatro Summarte è pronto a riaccendere i riflettori con una stagione teatrale 2025-2026 ricca di appuntamenti imperdibili, tra comicità, musica e spettacolo. Anche quest’anno, la direzione artistica propone una rassegna di qualità con alcuni dei nomi più amati della scena partenopea e nazionale, per offrire al pubblico serate indimenticabili all’insegna del buon gusto e dell’intrattenimento intelligente.

Il sipario si alzerà il 7 novembre 2025 con Peppe Iodice e il suo irriverente “Ho visto Maradona”. A seguire, il 21 novembre sarà la volta del duo Paolo Caiazzo e Antonello Costa con la divertente commedia “Un ponte per due”.

A chiudere il 2025, il 27 dicembre, l’energia di Lino D’Angiò con “D.O.P. Denominazione di Origine Partenopea”. Il nuovo anno si aprirà il 9 gennaio 2026 con il concerto emozionante di Andrea Sannino.

Il 23 gennaio toccherà ad Amedeo Colella portare in scena il suo irresistibile “Nisciuno nasce ‘mparato”, seguito, il 20 febbraio, dal trio comico I Ditelo Voi con “Dirotta sul nulla”.

A marzo, doppio appuntamento: il 6 marzo, Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia saranno protagonisti di “Questo bimbo a chi lo do?”, mentre il 16 marzo Barbara Foria salirà sul palco con il suo spettacolo “Basta un filo di rossetto”.

Completano la rassegna due eventi speciali a data da definire: il concerto di Fabio Fiorillo e Antonio Gillo & MatriarCanto, e lo show emozionante “That’s Napoli Live Show” con Carlo Morelli.

🎟️ Abbonamento intero stagione: 190 euro
🎫 Prelazione riservata ai vecchi abbonati dal 30 luglio 2025

Per info e prenotazioni:
📞 0813629579 – 3935667597 – 3280612709
🌐 www.summarte.it
📍 Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)

Teatro Summarte – Il teatro del buon gusto.

Peppe Codice in “Ho visto Maradona”, un debutto che già promette scintille. Un racconto che mescola comicità e passione, memoria e identità, con un titolo che da solo è capace di evocare un’intera generazione di sogni ed emozioni.

Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90373/peppe-iodice-ho-visto-maradona?bTC=1

Festa con Delitto - variante "Pubblico Investigatore" è il classico format Murder Party, ovvero una cena spettacolo interattiva.
Un gioco a squadre di "detective", di un numero variabile di componenti, nella prestigiosa atmosfera del Teatro Summarte, punto di riferimento della cultura e delle arti nel vesuviano, che, in occasione della spaventosa notte di Halloween, si trasforma in un palcoscenico in cui le vostre capacità saranno determinanti per risolvere un caso spinoso: scoprire il colpevole di un delitto che avverrà davanti a tutti gli ospiti.
Siete pronti a mettere alla prova il vostro intuito? Chi sarà l’assassino?
Vivi il mistero, assapora il delitto durante la cena e goditi lo spettacolo. Potreste essere voi i migliori detective della zona!


La trama si svolge al Teatro Summarte, durante l'audizione di una prestigiosa accademia teatrale, la più importante della regione, che ha visto i suoi ex allievi spiccare il volo nel mondo dello show business. Un ragazzo, apparentemente timido, si prepara al casting tra i giudizi imperterriti e impietosi dei docenti, ognuno di loro con una storia e dei legami imprevedibili. Il direttore dell'accademia ordina di far partire l'audizione, assieme a lui due professori dell'accademia ed una tirocinante. La prova del ragazzo sembra non andare benissimo, ma un brano interpretato con molta sicurezza sembra far cambiare idea ai professori. La prova si conclude con uno sparo.
Qualcosa però non va come avrebbe dovuto. Il ragazzo è stato colpito da un colpo mirato. Chi è stato?
Il detective Quinto viene chiamato a indagare sul delitto e si trova ad affrontare una rete di segreti, bugie e tensioni tra i presenti.
Tra alibi fragili, bugie scoperte e tensioni che si accumulano, il detective Quinto e gli ospiti della cena dovranno trovare la chiave per svelare l’assassino, in un crescendo di colpi di scena che porteranno ad una rivelazione sconvolgente.
Qual è il vero motivo dietro questo delitto?

Per info e dettagli contatta @veniverso

Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/92814/la%20cena%20con%20delitto%20di%20halloween?idProdotto=92814

Il 21 Novembre Paolo Caiazzo e Antonello Costa in “Un ponte per due”. Una commedia brillante che racconta l’incontro-scontro di due mondi opposti, costretti a condividere lo stesso spazio e a costruire, tra equivoci e risate, un ponte fatto di dialogo, emozioni e imprevisti. Un viaggio leggero ma profondo, dove l’ironia si intreccia ai sentimenti, regalando al pubblico uno spettacolo capace di divertire e far riflettere

Ticket qui : https://www.etes.it/sale/event/90374/p.%20caiazzo%20e%20a.%20costa%20-%20un%20ponte%20per%20due?idProdotto=90374

“D.O.P. – Denominazione di Origine Partenopea” . Spettacolo che celebra Napoli e la sua inconfondibile identità, con ironia, satira e tanto cuore. Un viaggio tra personaggi, tradizioni e paradossi partenopei raccontati con lo stile unico di uno dei maestri della comicità napoletana. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90375/lino%20d'angio'%20-%20d.o.p.?idProdotto=90375

“Semplicemente Andrè”. Un racconto in musica fatto di emozioni, ricordi e canzoni che hanno segnato la sua carriera e il cuore del pubblico. Uno spettacolo intimo e coinvolgente, dove la voce e l’anima di Sannino si incontrano con l’energia della sua città e del suo pubblico. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90376/andrea%20sannino%20in%20concerto?idProdotto=90376

“Nisciuno nasce imparato”. Un viaggio brillante e ironico tra storie, aneddoti e curiosità della Napoli di ieri e di oggi. Con la sua inconfondibile verve, Colella accompagna il pubblico in un racconto divertente e sorprendente, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90377/amedeo%20colella%20-%20nisciuno%20nasce%20'mparato?idProdotto=90377

“Di rotta sul nulla” Uno spettacolo  che porta sul palco la loro comicità surreale e irresistibile. Tra gag, equivoci e personaggi esilaranti, il trio accompagna il pubblico in un viaggio divertentissimo, dove la risata è l’unica vera bussola. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90378/i-ditelo-voi-dirotta-sul-nulla?bTC=1

 Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia in "Questo bimbo a chi lo do". Una commedia che, tra risate e riflessioni, affronta con ironia e sensibilità il tema della maternità surrogata e delle contraddizioni del nostro tempo. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90379/v.%20mazza%20e%20e.%20tartaglia%20-%20questo%20bimbo%20a%20chi%20lo%20do?&idProdotto=90379

Barbara Foria in “Basta un filo di rossetto”. Una comedy che è un diario personale e collettivo di una donna quasi cinquantenne, con le sue insicurezze, le sue nevrosi e le sue vittorie quotidiane. Tra risate e sincerità, Foria celebra la libertà, la femminilità e il potere di un semplice gesto: mettere il rossetto giusto che ti fa sentire più forte, più bella, pronta a lasciare il segno. Ticket qui: https://www.etes.it/sale/event/90380/barbara%20foria%20-%20basta%20un%20filo%20di%20rossetto?idProdotto=90380